Arte e storia
Il Museo dei Grandi Fiumi
Varcata la soglia dell’ex Monastero Olivetano di San Bartolomeo ci si immerge immediatamente in un’altra dimensione.
Il rumore della strada scompare e resta la quiete dell’antico monastero (XIII secolo) che ha raggiunto il periodo di massimo fulgore nel XVI e XVII secolo con l’estensione dei fabbricati a due chiostri e cortili.
Oggi negli spazi del monastero sono ospitate le installazioni del Museo dei Grandi Fiumi. Il nome rende omaggio a questa terra, il Polesine, la Mesopotamia d’Italia, ubicata tra i “Grandi Fiumi” Adige e Po.
Il percorso espositivo, attraverso un innovativo e scenografico allestimento composto da diorami, installazioni multimediali e plastici, illustra le peculiarità archeologiche, etnografiche e culturali della provincia di Rovigo in 5 diversi periodi storici:
• l’Età del Bronzo, con le testimonianze dell’insediamento palafitticolo di Canàr di Castelnovo Bariano, il villaggio arginato di Larda di Gavello e le necropoli di Frattesina;
• l’Età del Ferro, che indaga le influenze della civiltà etrusca nel territorio di Adria attraverso l’insediamento di San Cassiano di Crespino e della necropoli di Balone nei pressi di Rovigo;
• L’Età Romana, incentrata sull’esportazione in territorio polesano dei modelli culturali, sociali ed economici di Roma con la ricostruzione della villa rustica di Chiunsano nei pressi di Gaiba;
• Il Medioevo, che pone l’attenzione sulla nascita di centri fortificati come Rovigo e consente di ammirare i gioielli appartenuti ad una nobildonna ostrogota nota agli studiosi con il nome di Dama di Chiunsano;
• Il Rinascimento, che presenta i mutamenti culturali, sociali ed economici illustrando le nuove tendenze architettoniche in ambito civile e religioso, arrivando a raccontare la storia del celebre pittore ceramista Francesco Xanto Avelli “da Rovigo”.
Il Museo grazie alla singolarità del proprio percorso, garantisce un’esperienza unica per grandi e piccini, capace di regalare emozioni oltre che permettere l’acquisizione di conoscenze generali dei diversi periodi storici e peculiari della provincia di Rovigo.
REGOLAMENTO DI VISITA
Regola per una visita in piena sicurezza sarà l'uso della mascherina e l'igienizzazione delle mani prima dell'ingresso nel museo.
Il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo aprirà sabato 20 giugno dalle ore 09.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30 con 6 turni di visita della durata di un’ora ciascuno e domenica 21 giugno dalle ore 15.30 alle ore 18.30, con 3 turni di visita della durata di un’ora ciascuno.
L'ingresso al Museo è gratuito per tutti con visita guidata obbligatoria al costo di €. 3,00 a persona. Si proseguirà con i medesimi orari i sabati e le domeniche successivi.
Per ciascun turno orario si formeranno gruppi fino a 5 persone, estensibili a 7 componenti in caso di gruppi di familiari conviventi. Per consentire la gestione dei flussi con la massima sicurezza per i visitatori, è necessario effettuare la prenotazione online (PULSANTE ACQUISTA) oppure al tel. 0425.15.40440 o all'email info@museograndifiumi.it.
Aqua SRL
Via Romea Comunale, 277/A - 45019 Taglio di Po (RO) - Tel. +39 0426 662304 - Fax +39 0426 661180 - E-mail: info@aqua-deltadelpo.com - P.IVA: 01200790291
Aqua SRL
Via Romea Comunale, 277/A - 45019 Taglio di Po (RO) - 45019 Taglio di Po (RO)
Tel. +39 0426 662304 info@aqua-deltadelpo.com